Fondamentale è stato anche lo sviluppo della maschera nella cultura Africana. Rispetto alle antiche maschere rinvenute a Gerusalemme quest'ultime si presentano più vistose. Venivano e vengono tutt'oggi utilizzate in alcune tribù per funzioni augurali con lo scopo di connettere chi indossa la maschera ad un mondo altro attraverso il rito.
Piuttosto diversa è invece la forma e la funzionalità della maschera carnevalesca che risale agli Antichi Romani, quando durante i Saturnali ne facevano uso in onore al Dio Saturno. Con il tempo la maschera carnevalesca ha cambiato forma e funzionalità; infatti oggi in Italia permette ,durante il periodo di Carnevale, a qualsiasi persona di ''trasformarsi'' per qualche giorno in qualcosa di diverso.
Nessun commento:
Posta un commento