CULTURA E TRADIZIONI
Attraverso lo studio di una maschera possiamo conoscere cultura e tradizioni di un determinato popolo.
In Italia, invece, se parliamo di maschera non possiamo non citare il carnevale, tradizione che permette a chiunque di ''trasformarsi'' anche solo per un paio di giorni in qualcos'altro, mettendo talvolta in risalto problematiche mondiali o nazionali in modo ironico.
In figura un carro allegorico del Carnevale di Sciacca che ritrae Kim Yong-Un e Trump.
LETTERATURA E FILOSOFIA
Negli anni grandi filosofi e scrittori si sono cimentati nello studio della maschera, sia come cosa che come concetto.
Importante in questo caso è il pensiero di Luigi Pirandello che nel romando Uno,Nessuno e Centomila sottolinea come ognuno di noi si nasconda dietro una maschera non mostrandoci mai per ciò che siamo.
Anche il filosofo Nietzsche ne parla in maniera approfondita durante la sua vita.
ARTE
Nessun commento:
Posta un commento